Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...
<p>Un Blended Malt leggermente torbato, con note marine, d’aringa quasi, e punte vanigliate e di frutta esotica. Si ispira alla storia del clan Mc Callum, uno dei più antichi clan scozzesi, che si richiama all’antenato Malcolm I, il primo re di Scozia. L’etichetta è illustrata dal noto artista Archibald Dunbar McIntosh che si è ispirato alle leggende marine tipiche della terra di Alba. </p>
<p>Un Single Malt torbato delle Highlands, invecchiato in botti ex Bourbon, con sapide note marine piuttosto pronunciate, un’unione ideale tra gli elementi della terra e delle isole di Scozia, con sentori di alga affumicata, bacon, punte di anice, banana flambé e zest di limone. L’etichetta è disegnata da Murray Robertson, artista che ha esplorato profondamente la Scozia ed è interprete delle sue tradizioni.</p>
<p>Un blend whisky composto per il 40 % da diversi malti, ricco, pieno e fruttato, un whisky che quasi esalta la femminilità, come d’altronde l’artista, Ashley Cook, che ne ha disegnato l’etichetta, ispirandosi alla figura di Maria Stuarda, regina, donna di grande coraggio e femminista ante litteram. Tipiche le note di frutta rossa, orzo e il finale velatamente mielato.</p>
<p>Un Single Malt delle Highland invecchiato in botti ex Porto dal gusto pieno e deciso, con note di cioccolato, fichi, e i sentori morbidi di frutta secca. Si ispira alla figura di Charles Edward Stuart, ultimo del suo nome, che nel 1745 animò una rivoluzione per una nuova indipendenza scozzese. L’etichetta è illustrata da Simon Laurie, artista della Glasgow School of Art.</p>
<p>Un Single Malt dello Speyside invecchiato in botti ex Sauternes, molto elegante, con tipiche note floreali, morbido e speziato. L’etichetta è stata disegnata dal famoso artista scozzese Archibald Dunbar McIntosh, che si è ispirato ai panorami della sua terra.</p>