Il nome Capucana ha origine dalla vecchia lingua brasiliana e significa esattamente “casa della canna da zucchero”. Viene distillata a Piracicaba, città nel cuore della regione di San Paolo immersa in un’area produttiva che si caratterizza per l’ottimo micro clima che permette la crescita di ben 25 biotipi diversi di canna da zucchero. Capucana ne utilizza 9, dai quali è estratto il succo che viene poi distillato separatamente. Cinque spiriti vengono assemblati senza alcun tipo di affinamento, mentre i restanti quattro sono invece invecchiati per tre anni in botti di rovere usate precedentemente per affinare whisky dell’isola di Islay. Il blend di tutti i distillati è infine sistemato in una bottiglia che gioca sulle trasparenze e sulla serigrafia decisamente elegante, con il tappo che può diventare anche il manico per un pestello.
Cachaça Magnífica viene prodotta presso la Fazenda do Anil, al confine tra i comuni di Vassouras e Miguel Pereira, tra le montagne di Rio de Janeiro. La creazione di una cachaça così speciale è un sogno che diventa realtà per il suo produttore, João Luiz Coutinho de Faria che ha sempre mirato a produrre una cachaça di qualità che potesse essere apprezzata e considerata al pari dei migliori distillati al mondo. Cachaça Magnífica utilizza esclusivamente canna da zucchero cresciuta all’interno della stessa fattoria a 900 metri di altitudine. La materia prima viene quindi tritata, fatta fermentare e distillata nel caratteristico alambicco “Alegria”, unico nel suo genere e costituito da tre pot-still in successione. Ogni passaggio del processo produttivo è stato studiato e perfezionato al fine di creare una cachaça che rispecchi la vera essenza del Brasile.