Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...
<p>La distilleria Whitley Neill ha un’origine molto antica, nasce nel 1762, e un know how tradizionale che le permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso.</p> <p>Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva. Le botaniche accuratamente selezionate, tra le quali spiccano il baobab e l’uva spina, vengono lasciate macerare in alcol di cereali la notte prima della distillazione, effettuata in piccoli lotti in un antico pot still in rame. Il risultato è un gin tipicamente liscio, leggero e agrumato, più morbido e rotondo rispetto ai gin tradizionali. È un gin che arriva direttamente dal continente nero con tutti i suoi meravigliosi sentori esotici.</p> <p> </p>
<p>Whitley Neill prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.<br /> Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.<br /> Ispirato dai viaggi di Johnny Neill nel subcontinente indiano alla fine degli anni '90, Whitley Neill Oriental Spiced Gin è distillato con particolare attenzione ai sapori e agli aromi esotici dell'Oriente.</p>
<p><strong>Whitley Neill </strong>prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il <strong>Gin Whitley Neill Parma Violet</strong> è un inno all’eleganza italiana, con echi di un passato, quasi di belle epoque. Si distingue per il suo sentore marcato di violetta e in miscelazione è stupefacente.</p>
<p>Mentre la maggior parte delle ricette dei gin di Johnny Neill sono state ispirate dagli intrepidi viaggi all’estero del suo antenato Frederick Neill, quella del Whitley Neill Rhubarb & Ginger Gin si ispira a ricordi più vicini e famigliari. Dopo la guerra, infatti, la famiglia Whitley, ora stabilita nell’Inghilterra rurale vicino a Daresbury, coltivava il proprio giardino con diverse erbe, spezie, frutta e verdura, che utilizzavano sia a tavola sia per la loro sperimentazione con nuovi gin. Questo gin evoca quindi i ricordi d’infanzia di Johnny, quando andava a far visita ai nonni nella loro fattoria dove cresceva questo bel giardino coltivato.</p>
<p>Whitley Neill prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il Gin Whitley Neill Quince, medaglia di bronzo all’IWSC del 2018, ha le tipiche note fruttate della mela cotogna turca, protagonista tra l’altro di una delle sevdalinke bosniache più toccanti.</p>
<p>Whitley Neill prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il Gin Whitley Neill Pink Grapefruit si distingue per la presenza, tra le botaniche, dei pompelmi rosa spagnoli, al contempo citrico e delicato, con un tenue colore che ricorda i tramonti iberici.</p>
<p><strong>Whitley Neill </strong>prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il <strong>Whitley Neill Blood Orange Gin</strong> è il testimone dell’immenso amore che Johnny nutre per l’isola al centro del Mediterraneo, la Sicilia, i suoi profumi, i suoi colori. Arance sanguinelle in infusione e poi distillate in piccoli pot still, producono un gin che stupirà anche i palati avvezzi ai classici London Dry, grazie alle sue note citriche di grandissimo carattere e alla freschezza che le contraddistingue.</p>
<p><strong>Whitley Neill </strong>prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il <strong>Gin Whitley Neil Blackberry</strong> porta echi delle campagne inglesi più classiche con una nota pronunciata di mora, rotondo e piacevolissimo.</p>
<p>Whitley Neill prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il Gin Whitley Neill Raspberry ha il tipico carattere delle brughiere scozzesi, dove nascono numerosi e forti i lamponi. Medaglia di bronzo all’IWSC del 2018.</p>
<p>Whitley Neill prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il Gin Whitley Neill Lemongrass & Ginger nasce da un viaggio in estremo oriente di Johnny Neill, che si innamorò della lemongrass e decise di produrre un gin esotico le cui note citriche portassero il palato alla delicata piccantezza dello zenzero.</p>
<p><strong>Whitley Neill </strong>prende il suo nome da John James Whitley, il primo della famiglia Whitley ad avviare l'arte della distillazione nel 1762. Distillato a Birmingham, il know how tradizionale che lo caratterizza gli permette di affacciarsi con sicurezza alla contemporaneità. Whitley Neill propone diverse release che si ispirano ai viaggi, a paesi lontani e vicini, a sapori esotici e di casa, abbracciando appieno quel sentire glocal oggi così diffuso. Il Premium London Dry Gin si ispira alla vivida bellezza e al mistero che avvolge l’Africa. Diretto discendente di Greenall Whitley e ultimo di una lunga serie di distillatori, Johnny Neill ha voluto creare un gin da dedicare alla moglie di origini africane. Un distillato in grado di armonizzare mirabilmente le preziose essenze botaniche africane al fine di creare un’enigmatica esperienza gusto-olfattiva.</p> <p>Johnny Neill, con la gamma di gin con aromi differenti dal classico, ha voluto fissare in ognuno il ricordo di un viaggio fatto con l’amata moglie. Oltre che gin, dichiarazioni d’amore.</p> <p>Il <strong>Gin Whitley Neill Aloe & Cucumber,</strong> ha sentori terrosi dall’aloe Karoo e freschi del cetriolo, un profumo che richiama alla mente le verdi colline dell’Africa centrale.</p>