Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...
<p>La Raicilla è un mezcal prodotto nello stato di Jalisco da oltre 400 anni. Nel 1780 gli artigiani che producevano il loro mezcal adottarono il nome Raicilla per evitare di pagare le tasse alla Corona Spagnola. Essi convinsero gli esattori che la Raicilla non fosse un mezcal riuscendo in questa maniera ad evitare il pagamento del tributo. Tutti i prodotti sono genuine espressioni del terroir di una particolare regione, del piccolo distillatore e dei diversi tipi di agave da cui si ricava il distillato.</p> <p>La Venenosa Costa de Jalisco Norte 2 è una Lechuguilla (anche se fino al giugno 2019, quando è entrato in vigore il disciplinare di produzione della Raicillia, tale era considerata) prodotta dal maestro destilador Adrian Rodriguez a base di Agave Rhodacanta da coltivazioni naturali, cotta in forni conici ipogei, molita a mano con mazzuoli tradizionali, fermenta poi in tini da 1000 l con lieviti inoculati, per giungere infine alla distillazione con alambicchi alquitara in stile filippino. Alla beva è notevolmente erbacea con sentori speziati. Un distillato di agave del tutto artigianale.</p>
<p>La Raicilla è un mezcal prodotto nello stato di Jalisco da oltre 400 anni. Nel 1780 gli artigiani che producevano il loro mezcal adottarono il nome Raicilla per evitare di pagare le tasse alla Corona Spagnola. Essi convinsero gli esattori che la Raicilla non fosse un mezcal riuscendo in questa maniera ad evitare il pagamento del tributo. Tutti i prodotti sono genuine espressioni del terroir di una particolare regione, del piccolo distillatore e dei diversi tipi di agave da cui si ricava il distillato.</p> <p>Prodotta a Mascota, sulla Sierra Occidental de Jalisco, dal maestro destilador Ruben Peña, a partire da Agave Maximiliana, è una Raicilla Artesanal. Cuoce in forni a legna, viene poi molita meccanicamente in un mulino costruito dallo stesso Ruben Peña, fermenta in piccoli tini da 200 litri grazie a lieviti selvatici e viene successivamente distillata in alambicchi ibridi arabo-filippini. Ha decise note citriche e vegetali, interessantissima in miscelazione, è altresì perfetta per la beva liscia.</p>
<p>La Raicilla è un mezcal prodotto nello stato di Jalisco da oltre 400 anni. Nel 1780 gli artigiani che producevano il loro mezcal adottarono il nome Raicilla per evitare di pagare le tasse alla Corona Spagnola. Essi convinsero gli esattori che la Raicilla non fosse un mezcal riuscendo in questa maniera ad evitare il pagamento del tributo. Tutti i prodotti sono genuine espressioni del terroir di una particolare regione, del piccolo distillatore e dei diversi tipi di agave da cui si ricava il distillato.</p> <p>Prodotta a Llano Grande, sulla Costa Norte de Jalisco, dal maestro destilador Alberto Hernandez, a partire da Agave Rhodacanta e, in minor parte, Angustifolia, è una Lechuguilla Artesanal. Cuoce in forni conici a legna, viene poi molita a mano con i tradizionali mazzuoli, fermenta poi tini da 1000 litri e viene successivamente distillata in alambicchi alquitara in stile filippino. Complessa e fruttata, ha sentori erbacei e speziati. Affascina il fatto che sia l’ultimo distillato della notte.</p>
<p>La Raicilla è un mezcal prodotto nello stato di Jalisco da oltre 400 anni. Nel 1780 gli artigiani che producevano il loro mezcal adottarono il nome Raicilla per evitare di pagare le tasse alla Corona Spagnola. Essi convinsero gli esattori che la Raicilla non fosse un mezcal riuscendo in questa maniera ad evitare il pagamento del tributo. Tutti i prodotti sono genuine espressioni del terroir di una particolare regione, del piccolo distillatore e dei diversi tipi di agave da cui si ricava il distillato.</p> <p>Prodotta a La Manzanilla, sulla Sierra del Tigre de Jalisco, dal maestro destilador Luis Contreras, a partire da Agave Inaequidens selvatica, è una Lechuguilla Artesanal. Cuoce in forni conici ipogei, viene poi molita a mano con i tradizionali mazzuoli e fermenta in tini da 1000 litri, viene successivamente distillata in alambicchi alquitara in argilla. Alla beva appare setosa, complessa, molto interessante. Un perfetto pairing con la cucina messicana.</p>
<p>La Raicilla è un mezcal prodotto nello stato di Jalisco da oltre 400 anni. Nel 1780 gli artigiani che producevano il loro mezcal adottarono il nome Raicilla per evitare di pagare le tasse alla Corona Spagnola. Essi convinsero gli esattori che la Raicilla non fosse un mezcal riuscendo in questa maniera ad evitare il pagamento del tributo. Tutti i prodotti sono genuine espressioni del terroir di una particolare regione, del piccolo distillatore e dei diversi tipi di agave da cui si ricava il distillato.</p> <p>Prodotta a San Juan Espanica, nella Sierra Sur de Jalisco, dal maestro destilador Arturo Campos, a partire da Agave Americana e, in minor parte, Angustifolia, entrambe selvatiche, è una Lechuguilla Artesanal. Cuoce in forni conici ipogei, viene molita meccanicamente, fermenta poi tini in pietra e viene successivamente distillata due volte in alambicchi alquitara in stile filippino. Leggermente acidulata, ha ricordi di mela e frutta tropicale, con sentori di cenere calda. Interessante in miscelazione, assolutamente da provare in purezza.</p>