LIQUORE

Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...

LIQUORE
GALLICUS

SALVIA & LIMONE

Quando il mondo era ancora contadino, nei mesi caldi si passavano intensi pomeriggi beatamente all'ombra, chiacchierando tra vicini, aspettando l’ora in cui si tornava nei campi fino al tramonto. Verso le 16 poco prima dell'abbondante merenda che, spesso, era a base di pane con pomodoro, si prendeva un rinfrescante (oggi lo diremmo aperitivo) era il "salviaelimone" messo al fresco, nell'acqua del pozzo. D'inverno, quel "rinfrescante" si beveva dopo cena scaldato "a bagno maria” e ci accompagnava fino a notte fonda. Il "salviaelimone" era il rito d'inizio e di fine di lunghe giornate di vita comune, scandite dall'intenso e semplice ritmo della natura. Come dice il suo nome, Salvia&Limone è una ricetta semplice, si chiamava "rinfrescante" piaceva a tutti, era un salvamento per ogni occasione e lo è tutt'oggi, semplice, rinfrescante esattamente come un tempo.

JEFFERSON

Jefferson nasce in Calabria, in una terra che regala frutti ed erbe uniche al mondo.Il Vecchio Magazzino Doganale seleziona e raccoglie a mano gran parte delle botaniche utilizzate, tra cui i Limoni di Rocca Imperiale IGP, le arance dolci e amare di Bisignano del giardino di famiglia, i bergamotti di Pellaro, l’origano della Palombara e il rosmarino di Bisignano . Il tutto viene lavorato separatamente, in infusione idroalcolica rispettando la materia prima e la stagionalità, per questo per assemblare Jefferson trascorrono più di 11 mesi, senza mai ricorrere ad aromi artificiali o coloranti, un panno di lino è lo strumento utilizzato per i filtraggi. Jefferson era il capitano di una nave naufragata in Calabria nel 1871, trovò riparo da Giocondo al Vecchio Magazzino Doganale, e realizzò quello che era da lui definito Amaro Importante, questo è stato adattato e trasformato per renderlo eccellente ai nostri giorni.

ROGER

E’ un bitter è un amaro. Anch’egli naufrago assieme a Jefferson questo prodotto trae ispirazione dal suo carattere, austero e pungente verso coloro che non avevo rispetto per la natura. Roger, Bitter Amaro extra strong, nasce dall’unione di agrumi Calabresi raccolti manualmente ( i Limoni di Rocca Imperiale IGP, le arance dolci e amare di Bisignano del giardino di famiglia e i bergamotti di Pellaro) e delle selezionate botaniche amaricanti tra cui la Genziana, la China e la Carlina , senza alcun tipo di colorante e filtrato solo con panni di lino.

MADAME MILU

La nuova creatura di Vecchio Magazzino Doganale porta il nome del grande amore di Jefferson, Madame Milù, una ballerina conosciuta a Parigi. Il liquore da bere al bisogno è balsamico ed erbaceo, la sua produzione prevede un attenta applicazione di tre differenti tecniche di estrazione degli aromi. Al suo interno troviamo le pigne verdi della Sila, Il finocchietto selvatico, la salvia, l’erba cannone, la melissa e la camomilla tutte erbe raccolte a mano a Montalto Uffugo, nei pressi dell’azienda, un mix segreto di erbe officinali completa la ricetta di questo straordinario prodotto. Il suo gusto forte balsamico e il tenore alcolico sostenuto lo rendono straordinario in miscelazione, ottimo bevuto freddo quando si preferisce, o per meglio dire, Al Bisogno.

BERGAMOTTO FANTASTICO

Il Bergamotto Fantastico è prodotto con i soli frutti freschi, pelati a mano della piantagione di proprietà di Vecchio Magazzino Doganale a Pellaro (RC), dopo due mesi di infusione si procede al filtraggio con panni di lino e all’imbottigliamento, il profumo ed il gusto dell’autentico Bergamotto Calabrese, il re degli agrumi

DIAMANTE

L’Acqua di Cedro, la cui ricetta prevede un bland tra infuso e distillato di Cedri di Santa Maria del Cedro, il tutto sempre lavorato da fresco, è in liquore fresco e beverino.

GIOCONDO

"La nostra storia ci conduce sempre allo storico Vecchio Magazzino Doganale, quando Giocondo era solito preparare, con un unico e magico rituale, una bevanda antenata del caffè, per i suoi tanti amici che passavano a trovarlo... Riusciva sempre, con semplicità e sapienza, ad unire alle sue ghiande tostate piccole parti di caffè etiope. Abbiamo ricreato, quindi, un Amaro al caffè unico e senza tempo, come nel vecchio rituale. "

ABRACADABRA

INTERVALLO

DOPOLAVORO

FRACK

Dire “Amaro serale, no alla moda” vuole essere una provocazione, per quello che definiamo un liquore indisciplinato dalla nascita, una composizione unica nella sua catagoria. Si parte da un vino passito, questo viene fortificato con botaniche del territorio calabrese e viene cotto sul fuoco, dopo un filtraggio grossolano con panni di lino viene unito ad un' ulteriore parte amaricante composta da infusi idroalcolici. Quando lo si degusta , la sua evoluzione in bocca è sorprendente, il primo impatto morbido e dolce svanisce nel finale lasciando spazio a delle importanti note di genziana e china, FraCk è prodotto in piccoli lotti di soli 1800 litri all’anno, indispensabile come Amaro dopo pasto o da meditazione, incredibile in miscelazione in sostituzione del Vermouth.

MANDRAGOLA

I "Setmin", nella storia del Piemonte sono i Guaritori. Come per le "Masche", le loro equivalenti femminili, i loro talenti naturali vengono ampliati e raffinati attraverso un passaggio di "poteri" dai Setmin anziani. Questi poteri sono sia legati alla guarigione che alle conoscenze magiche. Per le "Masche" avviene attraverso il passaggio del "Libro", in cui vi sono segnate le formule e come utilizzarle, per gli uomini la tradizione è attraverso l'insegnamento orale e attraverso i sogni. La formula dell'amaro Mandragola, così come il suo nome, ci fu passata da un erede di un Setmin della Valchiusella, a quel tempo affermato farmacista, nel 1978. La formula contiene 15 erbe, di cui, secondo questo particolare tipo di formulazioni, è possibile comunicarne pubblicamente solo otto per mantenere appieno i principi vitali insiti nel prodotto. Secondo questa particolare scienza, l'insieme così ottenuto trascende i principi stessi delle erbe, per giungere a una metamorfosi in grado di rendere il prodotto pienamente efficace.

THE GIBSON

Ci son voluti oltre due anni di collaborazione intensa tra Marian Beke, il celebere bartender del Gibson Bar di Londra, e lo storico liquorificio Casoni di Modena, per arrivare alla produzione di tre liquori contemporanei, che possano portare la grande tradizione italiana nell'iperuranio della miscelazione mondiale, grazie al concetto di "Savoury" che contraddistingue particolarmente lo stile di Beke.

TORO

Che l'Abruzzo e la liquoristica abbiano un legame indissolubile è cosa saputa e risaputa, e la distilleria Toro, di Tocco da Casauria, estremo lembo della provincia pescarese, paese incuneato tra le montagne maestose del Gran Sasso, è uno degli interpreti assieme più classici e moderni di questa tradizione. Tutte le erbe che concorrono alla produzione vengono raccolte nel momento di massima balsamicità presso le pendici del monte Morrone e poi lavorate in macerazione con macchinari modernissimi affiancati da antichi maceratori, in questo mix straordinario di classicismo e contemporaneità. La distilleria ha una storia antica, che parte dal 1817, quando Beniamino Toro, farmacista e speziale, creò la Centerba, liquore quasi alchemico, toccasana di montagna, apprezzata da tutti come piacevole medicamento, forte e gentile al contempo. Poi nei primi anni Settanta del Novecento, furono Roberto Toro e suo figlio Enrico che, pur mantenendo la stessa ricetta, diedero una nuova interpretazione, lanciando la distilleria nella modernità.

ARAK

CHATEAU DES CREISSAUDS

Massilia, Marseille, Marselha, la regina del Mediterraneo, città di mare, sogni, notti e pastis, incrocio di idee e culture. Ed è qui che Maison Ferroni crea uno straordinario Pastis Vintage Millesimato che viene prodotto in Provenza, ad Aubagne con erbe e spezie freschissime tutte raccolte presso il Château des Creissauds al loro picco di balsamicità tra aprile e settembre e immediatamente macerate in alcol per conservarne al meglio l’essenza. Dopo ciò un anno di invecchiamento in rovere di secondo passaggio gli dona note inconsuete e complesse che vi faranno amare questo pastis.

VALHALLA

Nella mitologia nordica Valhalla è la grande sala governata dal dio Odino. Solo i più coraggiosi e feroci guerrieri hanno il permesso di entrare in questo luogo dove re ed eroi caduti vivono per l'eternità. Valhalla è un liquore ispirato alle difficili condizioni delle terre nordiche. È prodotto usando piante che hanno dovuto sopportare condizioni estreme per sopravvivere e crescere. Tale processo di sopportazione è ciò che rende le piante nordiche assolutamente uniche, con un sapore caratteristico e potente. Valhalla ha come base la vodka Koskenkorva, a cui è aggiunto un mix di erbe tra cui Achillea Millefolium, Arthemisia Absinthium e Angelica Archangelic. Le differenti erbe sono selezionate pazientemente, macerate e poi distillate. Il tutto è quindi miscelato e fatto riposare per permettere a tutti gli ingredienti di fondersi in maniera ottimale.

XILA

Hillhamn Salome ha fondato Flor de Luna a Città del Messico nel 2015, dando vita alla prima distilleria tutta al femminile del paese: infatti, il suo team di produzione è composto da cinque donne, inclusa lei stessa. In modo per nulla casuale "Xila" significa donna nell'antica lingua zapoteca parlata nella regione.

KOSKENKORVA

Il grande nord non è solo vodka, questi liquori, prodotti sì a base di vodka distillata nel villaggio di Koskenkorva, in Finlandia ma diluiti con purissima acqua di sorgente, glaciale e cristallina e poi aromatizzati coi migliori ingredienti disponibili sono dei piccoli piaceri per il palato. Koskenkorva Lemon Shot è un liquore semplice ma di grandissima qualità, un elogio alla semplicità, ai gusti puri, al sour, ideale in miscelazione piacevolissima liscia, bevuta fredda. Koskenkorva Ginger Shot è un liquore speziato e piccante, a base di zenzero fresco, estremamente versatile in miscelazione, molto godibile liscio. Koskenkorva Minttu è un liquore incredibilmente fresco e balsamico, corroborante. La menta, lavorata appena raccolta, resta in infusione nella vodka sino al rilascio completo di tutti i suoi profumi. Un liquore in grado di stupire. Koskenkorva Forest Berries presenta una beva morbida e avvolgente, ideale in miscelazione e molto gradevole liscia. Le bacche delle foreste artiche sono famose nel mondo per il loro sapore, temprato dai rigidi inverni e dalle tiepide estati, vengono poste in infusione nella vodka Koskenkorva fresche, sino al rilascio di tutti i loro sapori.

SATHENAY

Domaine Sathenay, nel cuore del comune francese di Gevrey-Chambertin in Borgogna, è una realtà che da più di 150 anni viene gestita a conduzione familiare pur se estesa su diverse centinaia di ettari. Partendo da materie prime di altissima qualità e attentamente selezionate, l’intera gamma di liquori prodotta dall’azienda risulta eccellente e pregiata, capace di simboleggiare il perfetto connubio tra finezza, ricchezza ed armonia. Sathenay ai fiori di sambuco rivela al naso un bellissimo bouquet olfattivo, in cui i sentori floreali e i richiami fruttati si uniscono a intriganti note esotiche e dolci. Palato potente in armonia con il naso e contraddistinto da un retrogusto che ritorna sulle note fruttate.

L'HERITIER-GUYOT

Hèritier-Guyot è una delle prime Maison liquoristiche ad essere nate nella regione di Dijon. Nel 1845, Luis Bautista Hèritier creò l'azienda nel cuore della Borgogna conscio dell’importanza della sua nuova tecnica di dolcificazione a freddo. 10 anni dopo, sposò Mademoiselle Guyot con la quale fonda "L'Hèritier-Guyot". Insieme, onorano per decenni la tradizione e la competenza radicata nei prodotti di qualità locali di Dijon con un’attenzione estrema alla produzione dall'inizio alla fine. Qualità delle materie prime e rigore nei processi produttivi sono sempre stati essenziali per Hèritier-Guyot, che da sempre coniuga tradizione ancestrale e moderna tecnologia al fine di mantenere tutte le caratteristiche originale della crème de Cassis di Dijon e di tutte le altre crème della gamma: Framboise, Mangue, Mure, Pamplemousse, Peche e Violette. HIBISCUS Rose+Hibiscus 100% Natural è creato con olio essenziale estratto da uno dei fiori più pregiati al mondo, la rosa bulgara, e mixato con il succo di fiori di ibisco fresco. b’LURE invece è un estratto del fiore Butterfly Pea, ricco di anti-ossidanti naturali e capace di cambiare colore a contatto con un Ph acido.

MR THREE & BROS

Il Falernum nasce nel XIX secolo alle Barbados, da una miscela di rum, frutta e spezie locali, da bere come tonico semplicemente diluito col ghiaccio o per ammorbidire i rum d’un tempo, decisamente più violenti di quelli a cui oggi siamo abituati. Successivamente, durante il suo “esilio” caraibico (negli States vigeva il Proibizionismo), Ernest Raymond Beaumont Gantt, meglio conosciuto come Donn The Beachcomber, il creatore del concetto stesso di Tiki, cominciò ad usarlo nei suoi drink, sino a farlo divenire un ingrediente insostituibile. Finito il Proibizionismo, Donn tornò a casa facendo spopolare la miscelazione Tiki e con essa il Falernum. Oggi Edoardo Nono e il team del Rita & Cocktails di Milano, in collaborazione con Compagnia dei Caraibi, dopo averlo sperimentato a lungo come homemade d’eccellenza, hanno creato un Falernum che possa raggiungere il mercato mantenendo le sue primigenie qualità artigianali. Alla sua produzione concorrono, oltre all’esperienza e alla passione di Edoardo, rhum bianco caraibico, rum scuro full proof, zenzero, spezie, mandorla amara, lime, limoni e zucchero.

BONANTO

Aperitivo spagnolo alle erbe che fonde al meglio le caratteristiche del vermouth e quelle dei liquori. Si tratta di una ricetta firmata da tre fra i maggiori esperti e professionisti spagnoli nel campo wine&spirits: Javier Caballero ( fondatore della Liquid Experience), Sergi Figueras (miglior sommelier di spagna 2012) e Marc Alvarez (fondatore e direttore di Drinks Atelier).

FERRAND

La tenuta Pierre Ferrand è situata nel “triangolo d’oro” della regione Grande Champagne, nello Château de Bonbonnet, un castello del diciottesimo secolo situato ad Ars, a soli 10 km dal centro della città di Cognac. I Cognac Pierre Ferrand sono prodotti con sole uve della Grande Champagne e il vino non filtrato viene distillato in piccoli alambicchi discontinui da 25 ettolitri. Lo spirito viene quindi invecchiato attentamente in botti di quercia di Limousin francese. Anche se la quercia conferisce grande struttura a questi spiriti, l’alta qualità del frutto rimane in prima linea. I Cognac Pierre Ferrand devono la propria personalità non solo al terroir, alle uve selezionate, alla distillazione meticolosa, alle botti e al lento affinamento. Tutti i cognac si contraddistinguono per il loro carattere che deriva dalla fine ed accurata arte del blending. Cinque generazioni di maestri di cantina si sono tramandati la loro conoscenza e passione. Anni di apprendimento, grande talento e intuizione necessari per creare cognac incomparabili. Varie espressioni differenti come il “1840”, omaggio alla storia di questo grande distillato e creato con la consulenza di David Wondrich. Invecchiato fino a quattro anni e mezzo, è giovane abbastanza da essere lieve e vivace, ma tuttavia profondo, ricco in sapore e con una gradazione alcolica importante rispetto ai Cognac VS moderni. Più aumentano gli anni di invecchiamento, maggiore sarà la complessità donata dall’affinamento in legno di Limousin francese: “Ambrè” (affinato fino a 10 anni), “Reserve”(20), “Selection Des Anges” (35), “Abel” (45). Gli aromi di vaniglia, di spezie e di frutta candita diventano sempre più complessi e maturi, mantenendo comunque una decisa e fresca mineralità. Espressioni uniche e preziose sono i millesimati, “1975”, “1972” e “The Last Cask 1914”, e le selezioni speciali “Ancestrale” e “Jubile”.

PALMARE'

ELEPHANT

L’idea di un gin ispirato all’Africa è nata pensando al "sundowner", una specie di aperitivo serale che si sorseggia al tramonto, dopo una giornata trascorsa nelle savane africane. I G&T del tramonto sono una grande tradizione e cosa c’è di meglio di un gin fatto con piante esotiche africane per catturare questo momento? Così, mentre il ginepro è ancora il sapore dominante, Elephant Gin si distingue con la sua armoniosa combinazione di piante, radici e foglie che non solo rendono il sapore unico, ma trasmettono tradizione e cultura. Per creare Elephant Gin i suoi fondatori si sono ispirati alle loro esperienze avventurose in Africa. Elephant London Dry è un gin artigianale di qualità superiore con una gradazione alcolica al 45%. La miscela unica di 14 erbe e spezie include rari ingredienti africani e mele fresche che donano un profilo caratteristico al sapore del gin. Ci sono, ad esempio, i sentori agrumati del baobab, la straordinaria pianta del bucco, che al palato ricorda il ribes nero, e l'artemisia africana, con il suo distinto aroma floreale. A caratterizzare il profilo aromatico del gin sono tuttavia le mele, che vengono usate in grande quantità. Il naso viene catturato da un sottile aroma di ginepro, con sfumature di pino montano e altre note erbacee. Il sapore è complesso ma incredibilmente morbido, ricco di aromi floreali, fruttati e speziati che possono essere apprezzati bevendo il gin sia liscio che in un cocktail. Elephant Gin viene distillato utilizzando metodi artigianali, con alambicchi in rame in piccoli lotti da circa 600 bottiglie. Il segreto della qualità sono i botanici selezionati a mano, l’acqua di sorgente locale e nessuna aggiunta di aromi artificiali dopo la distillazione.

KOSKENKORVA

VECCHIO MAGAZZINO DOGANALE

"I progetti più affascinanti nascono dall’evoluzione dei sogni, senza formule matematiche o scorciatoie, ma con passione, amore e tanta dedizione. La terra ci dà la possibilità di realizzare cose inaspettate, e Vecchio magazzino Doganale ne è l’esempio. La loro Società Agricola Rurale coltiva quotidianamente e direttamente n ciò che serve per dare vita a queste incredibile Selezione, senza forzare mai le colture, nel rispetto del tempo di maturazione e del ciclo naturale. Non meno importante è la selezione di altre botaniche ed agrumi su tutto il territorio calabrese, consapevoli di non poter fare tutto da soli. In Vecchio Magazzino Doganale non hanno mai avuto paura di mostrare cosa contiene ogni singola bottiglia. Ivano Trombino, il produttore, dice sempre: “per poter parlare di territorio bisogna sporcarsi le mani, nel rispetto di qualcosa che ci dà tanto senza mai chiedere nulla.”"

Ok
Titolo schiantato nell'html
Testo schiantato nell'html
Okay
Cancel
Powered by 3x1010!

TITOLO

CONFIRM
CLEAR
Gin
Alternate Text
canvass 00175
canvass 00175
Diplomatico
dettaglio canvass

TERMINI E CONDIZIONI

ELENCO DOCUMENTI DA ACCETTAREACCETTATI

accettato il per accettazione