EL DORADO

Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...

EL DORADO EL DORADO
RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 1998 TRI-CANADA REDISTILLED - PORT MOURANT - ENMORE (Black)

RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 1998 TRI-CANADA REDISTILLED - PORT MOURANT - ENMORE (Black)
RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 2000 DIAMOND COFFEY - UITVLUGT CASK AGE

RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 2000 DIAMOND COFFEY - UITVLUGT CASK AGE
RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 1998 DIAMOND COFFEY & TRI-CANADA REDISTILLED

RUM EL DORADO - THE LAST CASKS 1998 DIAMOND COFFEY & TRI-CANADA REDISTILLED
RUM EL DORADO - SINGLE STILL VERSAILLES 2009

RUM EL DORADO - SINGLE STILL VERSAILLES 2009
RUM EL DORADO - SINGLE STILL ENMORE 2009

RUM EL DORADO - SINGLE STILL ENMORE 2009
RUM EL DORADO - SINGLE STILL PORT MOURANT 2009

RUM EL DORADO - SINGLE STILL PORT MOURANT 2009
RUM EL DORADO 3 YO

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Invecchiato per un minimo di 3 anni in botti ex bourbon, viene successivamente filtrato in carbone naturale per recuperare la trasparenza, mantenendo per&ograve; esteri e sentori dell&rsquo;invecchiamento. &Egrave; un blend di rum distillati a colonna French Savalle e di rum distillati a colonna. Particolarmente fresco, ha marcati aromi di vaniglia, caramello, cioccolato e uva sultanina; al palato &egrave; rotondo, con note di frutta secca e cocco, il finale &egrave; lungo e secco. Perfetto in miscelazione.</p>

RUM EL DORADO 3 YO
RUM EL DORADO 5 YO

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Invecchiato per un minimo di 5 anni in botti ex bourbon, &egrave; un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, e di rum distillati nelle colonne French Savalle. Particolarmente morbido e rotondo, ha sentori speziati e terziari manifesti, il finale &egrave; lungo e complesso. Un grande rum ambrato.</p>

RUM EL DORADO 5 YO
RUM EL DORADO 8 YO

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Invecchiato per un minimo di 8 anni in botti ex bourbon, &egrave; un complesso blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e di rum distillati nelle colonne French Savalle. Particolarmente vellutato, ha note di frutta secca, chiodi di garofano, prugne, e lascia al palato un finale lungo ed elegante. Una beva autenticamente tropicale.</p>

RUM EL DORADO 8 YO
RUM EL DORADO 12 YO | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Invecchiato per un minimo di 12 anni in botti ex bourbon, &egrave; un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel Single Pot Still in legno delle distillerie Versailles e di altri rum maggiormente invecchiati dall&rsquo;incredibile collezione di botti della Demerara Distillers. Un rum elegante e complesso, perfettamente bilanciato, ideale in alta miscelazione o da degustare liscio dopo un ottimo pasto.</p>

RUM EL DORADO 12 YO | AC
RUM EL DORADO 15 YO | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Questo rum &egrave; considerato la bandiera, la release pi&ugrave; significativa, delle Demerara Distillers, vincitore per pi&ugrave; anni consecutivi della medaglia d&rsquo;oro all&rsquo;IWSC. Invecchiato per un minimo di 15 anni in botti ex bourbon, &egrave; un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e del Single Pot Still di Versailles. Un rum profondo, pieno, con note di toffee, mandorla, zest di arancia candita, dal lungo inveccchiamento tropicale ha preso un carattere forte, con parti speziate importanti; il finale &egrave; lungo, magnifico ed estramente soddisfacente. Irrinunciabile</p>

RUM EL DORADO 15 YO | AC
RUM EL DORADO 21 YO | TC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Invecchiato per un minimo di 21 anni in botti ex bourbon, &egrave; un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nei Coffey Still della distilleria Diamond e di rum distillati nel Savalle Still della distilleria Uitvlugt. Un rum davvero soddisfacente con profumi unici quali la marmellata d&rsquo;arancia amara, lo zucchero di canna, il caff&egrave; tostato. Complesso e ricco, secco al finale, &egrave; un rum di incredibile qualit&agrave;.</p>

RUM EL DORADO 21 YO | TC
RUM EL DORADO 25 YO | ACD

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>Una serie limitata, creata per celebrare il passaggio del Millennio, l&rsquo;invecchiamento tropicale, di oltre 25 anni, oltre a un comprensibilmente drammatico angel&rsquo;s share, gli ha donato note che ricordato i cognac pi&ugrave; vecchi. Elegante e unico &egrave; un rum per collezionisti e intenditori.</p>

RUM EL DORADO 25 YO | ACD
RUM EL DORADO RARE COLLECTION SKELDON 2000 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La Rare Collection di El Dorado si distingue per essere l&rsquo;anima delle sue produzioni, tutti i rum di questa collezione sono distillati di un solo tipo di alambicco, una delle grandi risorse e ricchezze di Demerara Distillers, non sono filtrati, non sono blend, vengono imbottigliati al grado di botte. Espressioni uniche e pure del territorio della Guyana. Questa release &egrave; stata distillata nel 2000 con un alambicco a colonna di tipo Blair un tempo della distilleria Skeldon; non filtrato, &egrave; invecchiato per oltre 18 anni nel clima tropicale della Guyana. Un rum elegante e intenso. &nbsp;&nbsp;</p>

RUM EL DORADO RARE COLLECTION SKELDON 2000 | AC
RUM EL DORADO RARE COLLECTION ALBION 2004 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La Rare Collection di El Dorado si distingue per essere l&rsquo;anima delle sue produzioni, tutti i rum di questa collezione sono distillati di un solo tipo di alambicco, una delle grandi risorse e ricchezze di Demerara Distillers, non sono filtrati, non sono blend, vengono imbottigliati al grado di botte. Espressioni uniche e pure del territorio della Guyana. Questa release &egrave; stata distillata nel 2004 in alambicco a colonna Coffey, un tempo della distilleria Albion; &egrave; invecchiato per oltre 14 anni nel clima tropicale della Guyana. Un rum potente e delicato al contempo, in grado di stupire i palati pi&ugrave; esigenti.</p>

RUM EL DORADO RARE COLLECTION ALBION 2004 | AC
RUM EL DORADO PURPLE PORT MOURANT - UITVLUGT - DIAMOND 2010 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La serie Blended in the Barrell di El Dorado si caratterizza per un rivoluzionario e unico metodo di blending: se tradizionalmente il blend si compone da botti diverse, con diversi invecchiamenti, qui Sharon Sue-Hang-Baksh, Master Blender di Demerara Distillers, opera a rum appena distillati, che poi invecchiano assieme in una stessa botte. In un mondo complesso e vasto come quello del rum, queste release possono essere definite un punto di rottura e novit&agrave; unico nel panorama dei distillati di canna da zucchero. Questa release &egrave; un blend di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant, di rum distillati nella colonna Savalle Still della di Uitvlugt e di rum distillati nella colonna Coffey Still della Diamond Estate. Miscelato appena dopo la distillazione, &egrave; invecchiato per oltre 9 anni nel clima tropicale della Guyana in botti ex bourbon, non subisce inoltre alcuna filtrazione. Un rum di infinita eleganza.</p>

RUM EL DORADO PURPLE PORT MOURANT - UITVLUGT - DIAMOND 2010 | AC
RUM EL DORADO ORANGE PORT MOURANT - UITVLUGT 2010 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La serie Blended in the Barrell di El Dorado si caratterizza per un rivoluzionario e unico metodo di blending: se tradizionalmente il blend si compone da botti diverse, con diversi invecchiamenti, qui Sharon Sue-Hang-Baksh, Master Blender di Demerara Distillers, opera a rum appena distillati, che poi invecchiano assieme in una stessa botte. In un mondo complesso e vasto come quello del rum, queste release possono essere definite un punto di rottura e novit&agrave; unico nel panorama dei distillati di canna da zucchero. Questa release &egrave; un blend di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e di rum distillati nella colonna Savalle Still di Uitvlug. Miscelato appena dopo la distillazione, &egrave; invecchiato per oltre 9 anni nel clima tropicale della Guyana in botti ex bourbon, non subisce inoltre alcuna filtrazione. Un rum di grande potenza.</p>

RUM EL DORADO ORANGE PORT MOURANT - UITVLUGT 2010 | AC
RUM EL DORADO GREEN DIAMOND - PORT MOURANT 2010 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La serie Blended in the Barrell di El Dorado si caratterizza per un rivoluzionario e unico metodo di blending: se tradizionalmente il blend si compone da botti diverse, con diversi invecchiamenti, qui Sharon Sue-Hang-Baksh, Master Blender di Demerara Distillers, opera a rum appena distillati, che poi invecchiano assieme nella stessa botte. In un mondo complesso e vasto come quello del rum, queste release possono essere definite un punto di rottura e novit&agrave; unico nel panorama dei distillati di canna da zucchero. Questa release &egrave; un blend di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e di rum distillati nella colonna Coffey Still della Diamond Estate. Miscelato subito dopo la distillazione, invecchia per oltre 9 anni nel clima tropicale della Guyana in botti ex bourbon, non subisce inoltre alcuna filtrazione. Un rum straordinariamente aromatico.</p>

RUM EL DORADO GREEN DIAMOND - PORT MOURANT 2010 | AC
RUM EL DORADO BLUE UITVLUGT - ENMORE 2008 | AC

<p>La storia della canna da zucchero, della sua coltivazione, della sua distillazione, in Guyana, &egrave; antica e affascinante. Il territorio, prima dell&rsquo;arrivo degli occidentali, era per la maggior parte invaso dalle acque dell&rsquo;Atlantico; furono gli olandesi, nel XVII secolo, grazie alla tecnologia dei polder, gi&agrave; utilizzati in madrepatria, a bonificarlo e renderlo coltivabile e furono sempre gli olandesi, alla fine dello stesso secolo, a portare per primi la canna da zucchero in Guyana e a piantarla sulle sponde del fiume Demerara (da cui prender&agrave; il nome il cultivar). La canna si acclimat&ograve; alla perfezione e profitt&ograve; notevolmente di tutti i nutrienti che quella terra strappata all&rsquo;oceano aveva beneficiato. Furono per&ograve; poi gli inglesi, con la loro incredibile fame di rum, a iniziarvi la distillazione. E la storia della canna da zucchero in Guyana va di pari passo con la storia della Demerara Distillers, il produttore del Rum El Dorado.</p> <p>La serie Blended in the Barrell di El Dorado si caratterizza per un rivoluzionario e unico metodo di blending: se tradizionalmente il blend si compone da botti diverse, con diversi invecchiamenti, qui Sharon Sue-Hang-Baksh, Master Blender di Demerara Distillers, opera a rum appena distillati, che poi invecchiano assieme nella stessa botte. In un mondo complesso e vasto come quello del rum, queste release possono essere definite un punto di rottura e novit&agrave; unico nel panorama dei distillati di canna da zucchero. Questa release &egrave; un blend di rum distillati nella colonna Savalle Still di Uitvlugt e di rum distillati nella colonna Coffey Still in legno della distilleria Enmore. Miscelato appena dopo la distillazione, &egrave; invecchiato per oltre 11 anni nel clima tropicale della Guyana in botti ex bourbon, non subisce inoltre alcuna filtrazione. Un rum di grande equilibrio.</p>

RUM EL DORADO BLUE UITVLUGT - ENMORE 2008 | AC
Ok
Titolo schiantato nell'html
Testo schiantato nell'html
Okay
Cancel
Powered by 3x1010!

TITOLO

CONFIRM
CLEAR
Gin
Alternate Text
canvass 00175
canvass 00175
Diplomatico
dettaglio canvass

TERMINI E CONDIZIONI

ELENCO DOCUMENTI DA ACCETTAREACCETTATI

accettato il per accettazione